TOMBA
DEI PATRIARCHI

La Tomba dei Patriarchi o grotta di Macpelà, (in ebraico: מערת המכפלה?, Meʿaraṯ Ha-Maḵpelah, “La grotta delle tombe doppie”; in arabo: المغارة, al-maġārä, “La grotta”) è un complesso architettonico costruito su una serie di grotte sotterranee situate ad Hebron, in Cisgiordania. Il nome ebraico si riferisce sia alla disposizione delle sepolture che alle coppie bibliche che vi sono sepolte.
La struttura è il secondo luogo sacro dell’ebraismo in quanto è considerata il sepolcro dei Patriarchi di Israele Abramo, Isacco e Giacobbe. Secondo il racconto biblico, Giacobbe, giunto in punto di morte, fece giurare a suo figlio Giuseppe di essere portato qui per esservi sepolto. Giuseppe, dall’Egitto, lo fece imbalsamare e così mantenne il suo giuramento.
Il luogo è venerato anche dai musulmani, che lo chiamano moschea di Abramo o santuario di Abramo. Il 7 luglio 2017 l’UNESCO ha dichiarato la tomba patrimonio dell’umanità.